Senza categoria

Scoprire Pontelagoscuro

23 Set , 2025  

Condividi:

🧭 Alla scoperta di Pontelagoscuro e del suo territorio.

🖌️Autore dell’immagine di testata è Elio Giglioli

Pontelagoscuro, oggi frazione del comune di Ferrara, ha una lunga e affascinante storia, profondamente legata prima di tutto al fiume Po, a Ferrara e agli eventi bellici dell’ultimo conflitto mondiale che ne hanno plasmato l’identità economica, sociale e culturale e l’hanno portata alla odierna Pontelagoscuro.

In fondo a questo articolo ci sono alcuni riferimenti (link) sulla storia di questo Borgo tutto da scoprire.

La Pontelagoscuro di oggi si caratterizza per il suo centro città i cui elementi caratterizzanti sono in un qualche modo stupefacenti.

✅ Cosa fare prima o dopo aver visitato la Mostra “Il Gioco e la Scienza®

C’è un luogo, a Pontelagoscuro, che non è solo uno spazio urbano: è una “vera piazza italiana”, centrale, viva, multietnica, profondamente culturale dove si gioca, si parla, si fanno mercatini di ogni tipo e dove può succedere di gustare spettacoli inattesi, spettacoli di strada e di tipo teatrale che sembrano sorgere dal nulla. A noi, l’altro giorno è capitato di assistere ad uno spettacolo di Clown Trampolieri organizzato dal teatro Julio Cortázar nella rassegna teatrale Totem.
Questo luogo magico è Piazza Bruno Buozzi ed è il punto di partenza ideale per chi vuole scoprire Pontelagoscuro. Qui si affacciano la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, il Centro Civico che ospita associazioni culturali e umanitarie del territorio che sono fucina di idee e progetti. Qui ha sede anche la Pro Loco Pontelagoscuro, motore instancabile di iniziative locali e, nell’occasione, anche organizzatore della Mostra “Il Gioco e la Scienza®.

Il consiglio che ci permettiamo di darvi è di concedervi almeno un quarto d’ora per sedervi, se trovate posto, ai bordi di questa Piazza.

È in questo crocevia di storie, lingue e passioni che si inserisce la nostra Mostra “Il Gioco e la Scienza®” che dall’11 al 19 ottobre 2025 ed è prenotabile al link: .

Prenota la Mostra   

La mostra può quindi diventare il punto attorno cui costruire, prima o dopo, un percorso piacevole e uno stimolante esercizio per organizzare una visita nei dintorni sulla cultura del territorio, dei cittadini e delle attività che danno vita a questo vero “borgo italiano”.

🚶Passeggiata sulla riva destra del fiume Po

Consigliamo una passeggiata lungo la riva destra del fiume Po, tra natura, memoria e arte.
Il percorso collega Indicazioni di Google Maps:

  • Sala Nemesio Orsatti Sede della Mostra
  • a 80 metri Piazza Bruno Buozzi
  • Teatro Julio Cortázar
    con i suoi murales monumentali:

  • Percorrere poi fino alla fine Via Dell’Isola Bianca per salire:
  • la Scalinata che porta sulla Riva destra del Po

🚗 In Via Dell’Isola Bianca,
che unisce il
Teatro Julio Cortázar
  (200 metri) all’argine destro del Po,
è abbastanza facile trovare parcheggio.

Nota 1: in generale a Pontelagoscuro parcheggiare l’auto è abbastanza facile.
Nota 2: lungo il tuo itinerario vai alla ricerca de i “Mandurlin dal Pont” il dolce tipico di Pontelagoscuro.

🎨 Visualizza il Video sui Murales di Pontelagoscuro🎠 

🚗 Come arrivare

  • 🚆 In treno: stazione Ferrara + bus linea 11 o 310
  • 🚗 In auto: uscita Ferrara Nord oppure Occhiobello (RO)
  • 🚲 In bici: ciclabile da Ferrara lungo Via Gramicia

Pontelagoscuro è più di una mostra: è un racconto che si snoda tra scienza, storia e paesaggio. Un invito a esplorare, giocare e riflettere, immersi nel cuore del Grande Fiume.

Un viaggio nella storia di Pontelagoscuro lo si può fare partendo da:

  • questa pagina del sito della Pro Loco Pontelagoscuro
  • questa Storia di Pontelagoscuro di Andrea Cavallari che colloca le origini di Pontelagoscuro nel 1055
  • questo video che merita di essere visto per intero:
    “Lo Springbok Bridge, l’Antilope del Po” – Pontelagoscuro 1943-1945, dalla distruzione dei ponti sul Po alla realizzazione del più grande ponte Bailey.
    Video a cura dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia – Sezione MOVM F. Tumiati Ferrara, della Pro Loco Pontelagoscuro A.P.S., in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
    Interventi di Gabriele Botti (A.N.C.I. Ferrara), Giovanni Pecorari (Pro Loco Pontelagoscuro), Davide Baldin (A.N.C.I. Ferrara).in cui le voci narranti sono di Giovanni Pecorari attuale Presidente della Pro Loco Pontelagoscuro, di Gabriele Botti e di Davide Baldin.

By



I commenti sono chiusi.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: