Il meccanismo è stato chiamato il primo computer e la sua raffinatezza suggerisce che non fosse il primo del suo genere, ma uno di una sequenza che era stata costruita per il calcolo astronomico.
Si trattava di un meccanismo estremamente avanzato che poteva essere utilizzato per calcolare e prevedere eventi astronomici. Studi dettagliati sul meccanismo da parte di vari ricercatori hanno dimostrato che potrebbe prevedere con sorprendente precisione la posizione del sole, della luna e dei pianeti nel cielo e anche determinare le fasi lunari, regolare il calendario, determinare le date degli antichi Giochi Olimpici e prevedere le eclissi solari e lunari.
L’intero meccanismo è collegato, in modo che quando si girava la manovella o si regolava manualmente una lancetta, tutti gli ingranaggi e le lancette si muovevano insieme. Gli assi e gli alberi erano sostenuti da tre lastre di bronzo, di cui due esterne recanti le scale scientifiche e alcune iscrizioni, nonché da una lastra centrale di sostegno.
Sul lato anteriore vi erano due scale circolari concentriche. La scala esterna aveva 365 suddivisioni ei nomi dei 12 mesi egizi scritti in greco. La scala interna aveva 360 suddivisioni e i nomi delle 12 costellazioni zodiacali.
Una sferula rotante, adattata con una corona dentata alla lancetta della Luna, mostrava le fasi lunari. Il movimento della Luna non è circolare ma ellittico. La visualizzazione di questo movimento, che compensa l’anomalia causata dalla sua orbita eccentrica attorno alla Terra, è stata ottenuta mediante l’uso di due ingranaggi eccentrici, i cui assi sono sfalsati di 1,1 mm.
Le lancette dei due quadranti a spirale sul lato posteriore del meccanismo avevano a un’estremità un piccolo perno di guida rettangolare verticale che seguiva lo spazio tra le scale a spirale. Lo spillo seguiva la spirale esattamente come la punta dell’ago di un giradischi. I puntatori sul retro tracciavano i cicli di eclissi e la data dei Giochi Olimpici.
Gli ingranaggi trovati nel Meccanismo sono i primi nella storia dell’umanità che ricordano la forma e la filosofia degli ingranaggi moderni.
Poiché sia il puntatore del sole che quello della luna facevano un circuito completo per ogni ciclo che rappresentavano, rispettivamente un anno o un mese, il puntatore della luna effettuava 13.368 rotazioni per ogni rotazione del sole.
La Terra dell’Orso – e natura
dal 2019 è un luogo dell’immaginazione
per info: 348 2608646
E-mail: info@laterradellorso.it
La Terra dell’Orso – La terra ideale per essere vissuta da tutti gli esseri.
Scoprire Creare Imparare Giocando…
…a tutte le età
Negozio: e natura
Scoprire la Scienza e vivere la Natura
Importante Questo sito fa uso di cookie che possono contenere informazioni di tracciamento sui visitatori. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Feed Rss Commenti