Eventi, Il Gioco e la Scienza

How I met science 2016

19 Mag , 2016   Video

How I met Science

How I met science 2016 – Il festival della scienza

http://www.fe.infn.it/fisicisenzafrontiere/Eventi/how-i-met-science-il-festival-della-scienza/
per info chiamare in negozio 0532 248816

Luogo
Polo degli Adelardi
Via degli Adelardi 33 – Ferrara

Data / Ora
Sabato 28 Mag 2016
10:00 – 19:30

Durante il Festival scientifico “How I met Science” presso il Polo degli Adelardi troverete ad attendervi tantissime postazioni, ognuna con un tema.  La visita consigliata è organizzata in percorsi della durata di circa 2 ore, dove potrete seguire consecutivamente 4 dimostrazioni a scelta,  ognuna della durata di circa 30 minuti.

Prenotazione dalla visita

Per avere la certezza di partecipare alle esperienze è consigliata la penotazione:

PRENOTAZIONE MATTINO:
Fino al 21 Maggio le prenotazioni online per le visite mattutine sono riservate alle scuole e sono disponibili a questa pagina. Dopo tale data tutti potranno prenotarsi.

PRENOTAZIONE POMERIGGIO:
Le prenotazioni  per il pomeriggio sono aperte a tutti e possono essere effettuate a questa pagina.

Si comunica che per motivi organizzativi le prenotazioni saranno chiuse mercoledì 25 Maggio ore 12.00.

Chi non avesse effettuato la prenotazione entro tale data può presentarsi direttamente ad “How I met science!” in quanto ci sono ancora posti a disposizione, oppure può contattarci in negozio allo 0532 248816.

Dettaglio dei laboratori

Ogni laboratorio durerà circa 30 minuti. Si consiglia una visita che comprenda, a propria discrezione, circa 4 laboratori (per una durata di 2 ore).

Locandina: How I met Science 2016

EsperienzaDescrizioneEtà
eurekaEureka!Bilancia, dinamometro, bacinella piena d’acqua: alcuni strumenti base per scoprire tutto sulla spinta di Archimede. Una procedura sperimentale conduce i ragazzi a ricavare la legge e comprenderla in modo efficace.13+
eppur si muove
Eppur si muove
Riflettendo su semplici fenomeni quotidiani, si giunge in modo induttivo a scoprire le leggi del movimento dei corpi, in modo intuitivo e divertente.13+
luce
E luce fu     
Un fenomeno così naturale come la visione può nascondere molti segreti… di che colore è la luce? e di cosa si tratta? Perché in un cucchiaio la mia immagine è capovolta? Chiediamo ai ragazzi di accompagnarci in un percorso che parte dell’analisi degli eventi che ci appaiono più scontati, per concludersi con esempi pratici e princìpi di funzionamento.​6+
vuoto
S
otto Pressione
Senza aria non potremmo respirare, ma di certo questo non è l’unico ruolo che essa gioca nella nostra quotidianità. Senza aria saremmo in grado di udire i suoni? Perché la mamma cucina più rapidamente le verdure se usa la pentola a pressione? Un paracadute funzionerebbe?6+
fulmine
Un fulmine a ciel sereno
Che cos’è la corrente elettrica? In questo percorso scopriamo insieme la magia dei fenomeni elettrostatici, partendo dallo studio delle proprietà delle cariche elettriche, passando per gli effetti dell’elettrizzazione dei corpi, per terminare con esperimenti ambiziosi… riusciremo a generare un fulmine in laboratorio?6+
calore
Che caldo che fa
Che cos’è il calore e quali sono i suoi effetti? Il caldo ed il freddo dipendono sempre e solo dalla temperatura? Questo laboratorio introduce grandi e piccini ai princìpi della termologia e della termodinamica.6+
la terra dell'orso
Il gioco e la Scienza
Geometrie degli specchi e altre illusioni, non solo ottiche. Caleidoscopi, ombre fantasma, metamorfosi, la vera-finta martellata su di una mano, omnisfera, facce inquietanti, polariscopio, sintesi additiva RGB, anamorfosi, immagine retinica e strani effetti, effetto moirè, visori 3D, stereogrammi …4+
Azzardo e ProbabilitàAzzardo e ProbabilitàLa probabilità intorno a noi: cosa significa, a cosa serve, esempi, quesiti ed enigmi famosi. Cosa vuol dire “giocare d’azzardo”: perché il banco vince sempre?6+
sfera di LenartLe sfere di LènartChe cos’è una linea retta? Che cos’è un angolo? E un triangolo? Siete sicuri di conoscere bene le definizioni di questi oggetti? Le sfere di Lénárt sono strumenti didattici efficaci per capire le basi della geometria non-euclidea e “ripensare” alla definizione degli oggetti geometrici. Queste attività che chiamiamo di geometria comparativa permettono ai ragazzi esplorare un nuovo mondo e nello stesso tempo di capire meglio la geometria piana, guardandola da un punto di vista diverso. L’uso delle sfere si può adattare ad ogni livello scolastico e sono molto indicate anche per gli alunni della scuola primaria la cui familiarità con la geometria piana è ancora nella fase iniziale.9+
bolleMatematica in bolle 

Matematica in bolle è un laboratorio per alunni della scuola primaria che utilizza le bolle di sapone per spiegare concetti basilari di chimica e fisica, come la tensione superficiale, così come alcune interessanti considerazioni geometriche su superfici e volumi varie.

3+
vibrazioniVibrazioni, onde e suonoIl mondo straordinario del suono è avvicinato attraverso l’uso diretto di strumenti sia scientifici che quotidiani, che permettono una migliore comprensione di questo fenomeno così usuale, eppure non sempre noto.13+

Evento organizzato in collaborazione con:

Fisici Senza FrontiereScienziatI rriducibililavitediarchimede01terradellorsoLogo-Formath-piccolo

L’attività è realizzata con il contributo del fondo culturale A.A. 2015-2016 stanziato dall’Università degli Studi di Ferrara. Con il supporto di…

 UNIFEDipartimento di Fisica e Scienze della Terra
e
Dipartimento di Matematica ed Informatica
 INFN Scienzapertutti

By


Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: